Gli altri due finalisti erano "Attenberg" (Grecia) di Athina Rachel Tsangari e "Play", (Svezia-Francia-Danimarca).
Durante la cerimonia di consegna, il Presidente del Parlamento Buzek ha dichiarato: "Il Premio LUX per il cinema del Parlamento europeo serve a ricordare che ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide. Ci ricorda, infatti, che vale la pena lottare per i nostri valori, le libertà e, di fatto, le auto-critiche che condividiamo E dimostra anche che i film europei non hanno nulla da invidiare a produzioni non europee".
Il produttore del film Marc Bordure, ricevendo il premio, ha riportato le seguenti parole di Robert Guédiguian: "I valori europei, per me, sono legati all'idea della Repubblica - quella Repubblica che Jean Jaurès, politico di cui il mio film condivide gli auspici, chiama 'Repubblica sociale': libertà, uguaglianza e fraternità sono qualità che anche l'Europa deve impegnarsi molto a difendere [....]. Non abbandoniamo i poveri di Victor Hugo, una figura simbolo nel film e in Europa, nelle ''acque ghiacciate del calcolo egoista'".
Il premio LUX per il cinema del Parlamento europeo è assegnato ogni anno ai film che promuovono i valori fondamentali dell'identità europea, la diversità delle culture in Europa e il dibattito sul processo d'integrazione europea.
90.000 euro di premio per la promozione dell'opera vincitrice
I 90.000 euro del premio saranno utilizzati per la sottotitolatura del film vincitore nelle 23 lingue europee ufficiali, l'adattamento della versione originale per ipovedenti e non udenti, il lancio del film al cinema e la produzione, in ciascuno Stato membro, di una versione digitale o una copia in 35 mm.
Da quando è stato creato nel 2007, il premio LUX Prize è andato a "Auf der anderen Seite" di Fatih Akin (2007), "Le Silence de Lorna" di Jean-Pierre e Luc Dardenne (2008), "Welcome" di Philippe Lioret (2009) e "Die Fremde" (Allemagne) di Feo Aladag.
Il sostegno del Parlamento per il cinema europeo prevede una legislazione specifica che promuove la diversità e l'accesso alle opere cinematografiche.
Oggi i deputati hanno votato una proposta presentata su iniziativa del deputato Piotr Borys (PPE, PL), sul cinema nell'era digitale, che chiede strumenti e finanziamenti adeguati per aiutare produttori e distributori cinematografici, e in particolare per supportare le piccole sale cinematografiche indipendenti in modo che possano sopravvivere al passaggio alla proiezione digitale.
Over 50 non vaccinati, palazzo Chigi: le sanzioni vanno da 100 a 1.500 euro![]() Oltre alla sanzione una tantum di 100 euro prevista da... Read more |
Bulgaria, le conseguenze della pandemia sui giovani studenti![]() La Bulgaria è stata colpita duramente dalla pandemia d... Punti di vista | Administrator |
Cnr: Anna Vaccarelli premiata come pioniera cibersicurezza![]() Anna Vaccarelli, dirigente tecnologo dell'Istituto di ... |