Martedì 28 Settembre 2021 18:45
Scritto da Administrator
Un comitato direttivo per nominare il presidente Rumen Radev e il vicepresidente Iliana Iotova come candidati indipendenti per candidarsi per un secondo mandato alle elezioni presidenziali del 14 novembre ha tenuto la sua riunione inaugurale lunedì.
Il comitato comprende quasi 200 membri, tra cui politici, intellettuali, atleti, personaggi della scienza, della cultura e dell'arte e giornalisti. La riunione inaugurale del comitato direttivo è iniziata con un leggero ritardo a causa dei molti desiderosi di partecipare all'evento.Nel comitato direttivo ci sono tre membri del Partito Socialista Bulgaro (BSP), sulla cui lista si sono candidati Radev e Iotova alle precedenti elezioni presidenziali: Kristian Vigenin, Irena Anastassova e Radoslav Gaydarski.
Nel comitato c'è anche l'eurodeputato Ivo Hristov (gruppo BSP/S&D), che ha dichiarato a bTV che durante il suo mandato quinquennale il presidente Radev si è dimostrato una persona di carattere, con un senso per l'interesse dello Stato e con un senso di dovere.Radev e Iotovaavere il sostegno per un secondo mandato anche del partito There is a People (TISP) di Slavi Trifonov e di Continue the Change degli ex ministri ad interim Assen Vassilev e Kiril Petkov, che ha detto due membri della sua formazione politica - Yana Balnikova e Denitsa Simeonova - entreranno a far parte del comitato direttivo.Al comitato direttivo si uniscono anche tre membri della piattaforma Rise Up.BG di Maya Manolova: Galina Tavalichka, Mimi Karakoleva e Nikola Vaptsarov.Lunedì, la Commissione elettorale centrale ha iniziato ad accettare i documenti per la registrazione dei comitati direttivi per le elezioni presidenziali del 14 novembre. La scadenza per la registrazione è il 4 ottobre.
Radev ha detto che si sarebbe candidato alla presidenza già otto mesi fa. I grandi partiti non hanno ancora presentato i loro candidati.Nelle sue osservazioni ai partecipanti alla riunione inaugurale, il presidente Radev ha parlato di una lotta per ripristinare lo stato e cambiare il modello di governo stabilito nell'ultimo decennio.
Ha ringraziato le parti che hanno sostenuto la sua rielezione."Continueremo la nostra lotta per elezioni eque e accessibili, per avere un nuovo tipo di governo basato sulla competenza e l'integrità, per rafforzare lo stato di diritto, porre fine all'abuso di potere e ai furti, investire nello sviluppo delle persone e garantire la libertà dei media. È l'unico modo per sconfiggere la povertà e l'illegalità e prendere un posto dignitoso nella famiglia europea", ha affermato il presidente.
Ha sottolineato il mutato clima nella società bulgara negli ultimi cinque anni e ha salutato il consenso antimafia nato dalle proteste. "La nostra società è matura per un cambiamento", ha detto."La strada non sarà facile e veloce. La fusione decennale di Stato e partito al governo, la corruzione dilagante, l'influenza attraverso la paura e le manipolazioni, i lunghi anni di menzogne e demagogia e un ambiente mediatico tossico ostacolano i cambiamenti.
Ma troveremo una via d'uscita con la forza della volontà collettiva", ha detto Radev.Ha detto che il compito nazionale immediato è quello di rafforzare la statualità. "Senza questo, qualsiasi configurazione di governo e le sue politiche economiche, sociali e di altro tipo cadranno nella trappola dell'oligarchia e sono destinate a fallire".Vicepresidente Iliana Iotova, ha parlato anche del cambiamento in arrivo iniziato con le proteste "nelle piazze delle città bulgare".
"I bulgari da vicino e da lontano, i nostri figli, hanno detto chiaramente che hanno energia per il cambiamento, che insieme possiamo fare di più"."Durante un periodo di crollo dello stato e di relazioni sociali interrotte, ci si aspetta che ristabilisca la speranza della gente e crediamo che creeremo insieme un nuovo sistema di coordinate di unità nazionale", ha affermato il vicepresidente.Ha anche detto che la solidarietà "è ciò che ci porta attraverso la crisi" e che il loro compito è "assicurare che nessuno sia condannato, aiutare i poveri ei deboli". "La giustizia non può essere privatizzata ed esiste per alcuni ma non per altri", ha aggiunto.
fonte BTA