5 – 6 giugno 2014, Sofia Hotel Balkan
Oggi, 5 giugno, si è svolta la prima giornata della conferenza "Italy & Bulgaria: Building Together", organizzata da ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle aziende italiane, Confindustria Bulgaria, l'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e la Bulgarian Building Chamber, sotto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Sofia e del Ministero dello Sviluppo Economico. La delegazione italiana, composta da 26 aziende edili e guidata da Massimo Rustico, Responsabile dello Sviluppo del Business Internazionale e Consigliere Diplomatico dell'ANCE, ha l'obiettivo di conoscere la situazione economica nel Paese e di creare contatti con controparti bulgare per cooperazioni e attività congiunte sia in Bulgaria che, potenzialmente, negli altri mercati dell'area balcanica e mediterranea.
Il sistema delle costruzioni italiano è oggi presente in 90 Paesi, con un fatturato di lavori eseguiti all'estero che supera gli 8,7 milioni di euro. Nel 2012, le imprese di costruzione italiane hanno acquisito 226 nuovi contratti per un controvalore di oltre 12 miliardi di euro. L'importo totale dei lavori italiani nel mondo supera i 61 miliardi di euro. Per numero di cantieri, l'energy (power, oil & gas) rappresenta il primo settore in assoluto (20% del totale), seguito dal settore autostradale (18%) dall'edilizia (10%) e dalle ferrovie (9,6%), quest'ultimo per importo delle commesse è invece al primo posto. Le metropolitane rappresentano 8% del totale delle commesse.
I lavori della prima giornata sono stati aperti dall'Ambasciatore d'Italia in Bulgaria Marco Conticelli e dal Vice Primo Ministro bulgaro Daniela Bobeva, con un'introduzione da parte del Direttore di ICE Sofia Cinzia Bruno, da rappresentanti di ANCE, dalla Bulgarian Construction Chamber nella persona del Presidente Svetoslav Glossov e Confindustria Bulgaria. Di seguito, nei pannel tecnici, sono stati presentati i principali progetti infrastrutturali in Bulgaria e gli strumenti finanziari per lo sviluppo delle infrastrutture, con relazioni da parte del Vice Ministro dello Sviluppo Regionale Miroslav Maznev, di rappresentanti del Ministero dei Trasporti, dell'Ambiente e dell'Acque, della CE in Bulgaria, della Presidenza del Consiglio d'Europa, di diverse Agenzie governative. Nella sessione pomeridiana i partecipanti alla conferenza hanno conosciuto le opportunità di investimento nel Paese e le particolarità del settore immobiliare e del settore idroenergetico con presentazioni da parte dell'Agenzia Bulgara per gli Investimenti, Ministero dell'Economia e dell'Energia nella persona del Vice Ministro Branimir Botev, aziende.
Nel pomeriggio le aziende italiane, tra cui realtà di rilievo sul mercato internazionale edile quali Astaldi, Salini Impregilo, CMC di Ravenna, G.C.F. Generale Costruzioni Ferroviarie, ICS Grandi Lavori, Schnell, hanno incontrato oltre 40 potenziali partner bulgari al fine di instaurare cooperazioni nella progettazione e nella costruzione di infrastrutture ferroviarie, stradali, idriche, edifici. Si sono svolti quasi 200 incontri.
Durante la seconda giornata saranno invece approfonditi gli aspetti del contesto legale e fiscale in Bulgaria, verranno presentati casi di successo di aziende italiane in Bulgaria e verranno analizzati i temi di maggiore interesse nel settore finanziario e assicurativo per il settore edile grazie alla partecipazione di importanti realtà bancarie e assicurative.
Intervista all’Ambasciatore Stefano Baldi,un Entusiasta![]() Fai l’intervista e non vedi l’ora di arrivare in u... |
La narrazione dell'informazione![]() Una volta la TV mostrava i fatti ed ai giornali spettava il compito di spiegarli. Oggi, con i giornali in fo... Leggi tutto |
Vi svelo un paio di frottole sul debito pubblico. Firmato: Savona![]() Il problema del debito pubblico non è quindi quello del ri... Punti di vista | Administrator |
L'impeachment di Trump iniziera' il 9 febbraio![]() Senato Maggioranza Leader democratico Chuck Schumer&nb... |
Secondo le previsioni piu' negative il PIL della Bulgaria diminuirà del 3%![]() Gli ultimi cambiamenti di bilancio adottati dal governo bu... |