Solo 3 mesi dopo che hanno ridotto del 50% i prezzi di acquisto dell'energia verde dagli investitori in futuri parchi di energia rinnovabili ed un mese e mezzo dopo un secondo ribasso del 30% circa, è la volta dei progetti ormai realizzati e funzionanti. L'allarme è stata data dal Direttore Esecutivo dell'Associazione Bulgara di Energia Eolica (BGWEA), Sebastian Noethlichs, in una comunicazione ai media.
Venerdì scorso la Commissione Statale per la Regolazione Energetica e Idrica (DKEVR) ha pubblicato la delibera con la quale "modifica i prezzi preferenziali per l'acquisto dell'energia da tutti i progetti di energia rinnovabile in Bulgaria con retrodatazione". La decisione è stata presa a porte chiuse.
Il ribasso dei prezzi è come segue:
• Il 10% per tutti i progetti eolici;
• Il 20% per i progetti fotovoltaici terminati entro il 31.12.2011;
• Il 39% per i progetti fotovoltaici terminati entro il 30.06.2012;
• Il 5% per i progetti fotovoltaici terminati a luglio ed agosto 2012;
• L'1% per i nuovi progetti fotovoltaici.
"Queste modifiche retrodatate minacciano la sopravvivenza di più di un miliardo di euro di investimenti esteri e nazionali, insieme a centinaia di posti di lavoro", avvisa il Direttore Esecutivo di BGWEA.
"Lunedì prossimo discuteremo quali provvedimenti legali potremmo prendere contro questa decisione", conclude Sebastian Noethlichs.
Intervista all’Ambasciatore Stefano Baldi,un Entusiasta![]() Fai l’intervista e non vedi l’ora di arrivare in u... |
La narrazione dell'informazione![]() Una volta la TV mostrava i fatti ed ai giornali spettava il compito di spiegarli. Oggi, con i giornali in fo... Leggi tutto |
Vi svelo un paio di frottole sul debito pubblico. Firmato: Savona![]() Il problema del debito pubblico non è quindi quello del ri... Punti di vista | Administrator |
Siberia spagnola: un clima invernale senza precedenti tormenta la Spagna![]() Le persone nella Spagna centrale stanno... |
Secondo le previsioni piu' negative il PIL della Bulgaria diminuirà del 3%![]() Gli ultimi cambiamenti di bilancio adottati dal governo bu... |